Banconote & Monete
• Links
Staff
• Galleria
Contatore
N° Visite:
<%
Dim nomefile, filestream
Dim objFile
nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt")
Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'se il file non esiste, crealo
if not objFile.FileExists(nomefile) then
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true)
filestream.WriteLine("0")
end if
'legge il numero attuale di visite
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true)
Dim visite
visite = filestream.ReadLine()
filestream.Close
'se non è ancora presente la variabile di sessione
visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito
'scrive nel file il valore aggiornato di visite
Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true)
filestream.WriteLine(visite)
filestream.Close
Set filestream = Nothing
Set objFile = Nothing
'visualizza sul browser il numero totale di visite
Response.Write visite
%>
N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
Personaggi
Francia
Il territorio
francese, abitato dal secolo VII a.C.
da stirpi celtiche, fu sottomesso da
Cesare nel 58-51 a.C.; nel V secolo
d.C. vi si stanziarono i franchi. Carlo
Magno fece del regno il centro del Sacro
Romano Impero ma, venuta meno l’unità
del regno carolingio, si ebbe l’invasione
dei Normanni. Con la guerra dei Cento
anni i francesi raggiunsero la vera
unità nazionale; con Enrico IV
iniziò la dinastia dei Borboni,
la cui politica anti-asburgica fu proseguita
dal ministro Richelieu e dal cardinale
Mazarino. Con Luigi XIV la politica
dell’assolutismo giunse al suo culmine:
il sovrano realizzò una politica
di espansione e di prestigio. Dopo la
sua morte iniziò la crisi economica
e politica della Francia. Il regno di
Luigi XVI trovò la Francia preparata
alla rivoluzione dal movimento intellettuale
dell’Illuminismo e dall’insofferenza
del terzo stato di fronte ai privilegi
della nobiltà. La rivoluzione
francese scoppiò nel 1789 e spazzò
l’antico regime, recando alla Francia
le istituzioni dello stato democratico
moderno: nel 1793 fu proclamata la repubblica.
Dopo la sconfitta di Napoleone a Waterloo
del 1815, la Francia fu ridotta ai primitivi
confini e avviene la restaurazione di
Luigi XVIII. Il governo di Luigi Filippo
provocò nel 1848 la rivoluzione
di febbraio, da cui usci la seconda
repubblica francese. Dopo la guerra
franco-prussiana, fu proclamata la terza
repubblica. La Francia unita all’Inghilterra
e alla Russia, si trovò in guerra
con la Germania per le vicende del primo
conflitto mondiale, e unita all’Inghilterra,
partecipò alla seconda guerra
mondiale. Nel 1940 la costituzione del
1875 fu abolita e i poteri conferiti
al maresciallo Petain che diede prova
di debolezza, conferendo maggior potere
a Laval, fautore della collaborazione
con i tedeschi. Nel 1958, in seguito
alla crisi delle istituzioni democratiche,
tornò al potere il generale De
Gaulle. Verso la metà degli anni
Sessanta, si manifestarono segni di
un malessere acuto a causa della disoccupazione.
Nel 1968 scoppiò la rivolta:
lo sciopero iniziato dagli studenti
di Parigi fu imitato da studenti e lavoratori
in tutto il paese. De Gaulle sciolse
l'Assemblea nazionale e indisse nuove
elezioni, che diedero al suo partito
una maggioranza assoluta, ma nel 1969
si ritirò definitivamente dalla
vita politica e morì l'anno seguente.
A De Gaulle succedette Pompidou, primo
ministro dal 1962 al 1968. Nel 1973
l'economia francese fu duramente colpita
dalla crisi petrolifera mondiale. Nel
1982 e 1983 il rallentamento economico
e la scarsa efficienza delle imprese
statali condussero il governo a prendere
misure di austerità; così
nel 1984 il presidente Mitterrand operò
un riordino del suo Gabinetto, al quale
i comunisti rifiutarono di partecipare.
Dopo i due tentativi falliti nel 1981
e nel 1988, Jacques Chirac vinse le
elezioni del 1995 ed annunciò
misure di riassetto economico e di riduzione
della spesa pubblica che incontrarono
una ferma opposizione dei partiti di
sinistra e dei sindacati. Durante il
1998 la Francia fu attraversata da forti
tensioni sociali, e da una forte mobilitazione
contro la disoccupazione e contro le
leggi sull’immigrazione. Entrata nell’Unione
monetaria europea, la Francia sollecitò
i partner europei a compiere uno sforzo
per dare maggior senso politico all’Unione
Europea e per costituire una forza militare
europea idonea a garantire la sicurezza
e la pace sul continente. Le elezioni
del 2001 posero in evidenza il declino
del Partito comunista, che non ottenne
nessun sindaco. In seguito all’attacco
terroristico contro gli USA del 2001,
la Francia ha aderito alla coalizione
capeggiata dagli Stati Uniti e fornisce
proprie truppe alla campagna militare
in Afghanistan. Il 14 luglio, nel corso
della tradizionale parata per la festa
della repubblica, uno squilibrato tenta
di sparare contro il presidente Chirac,
ma viene bloccato da alcuni presenti
e dagli agenti di polizia.
<%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM dati where id=7"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
• N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
• N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
• Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing
%><%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM tab_utenti"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%>
• N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing%>