
Pittore
francese (Aix-en Provence 1839 - ivi
1906). Ebbe una formazione umanistica
religiosa al collegio Bourbon, dove
conobbe E. Zola. Un esaltato romanticismo,
memore dell'educazione accademica ricevuta
alla scuola di disegno di Aix, domina
nelle prime opere
.
Cèzanne ammira i classici (Veronese
,
De la Croix) e si serve di una tecnica
pesante, di forti contrasti chiaroscurali,
di paste dense ( L'Orgie, Le Dejeuner
sur l'herbe). Risultati migliori raggiunge
quando, pur mantenendo il gusto per
i contrasti di nero e bianco alla Manet,
sottomette la composizione a leggi geometriche
(La pendule noire, P. Alexis Lisant
à Zola,del 1869-70).La necessità
di equilibrio architettonico e di stabilità
lo spinse a tradurre
l'acqua
come massa e volume, le colline come
semplici piani geometrici( Bassin au
Jas de Bouffan, 1878; Vue d'Estaque,
1883/85). La sua costante aspirazione
al monumentale e al perfetto equilibrio
di luce, colore e forma si realizza
nelle opere del decennio 1885/95
:
La montagne Sainte-Victorie, La serie
di Joveurs de carte, Il Garcon au gilet
rouge, La femme à la cafetière,
i ritratti,
le
nature morte.Nel periodo successivo
Cèzanne sembra abbandonare le
preoccupazioni architettoniche per lasciare
dominare le sue sensazioni di colorist
a
in senso più emotivo (Le chateau
noir, 1904-1906; Le Cabanon de Jourdan,
ultima opera incompiuta).Il valore dell'opera
di Cèzanne fu inteso immediatamente
dopo la sua morte.