Banconote & Monete
• Links
Staff
• Galleria
Contatore
N° Visite:
<%
Dim nomefile, filestream
Dim objFile
nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt")
Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'se il file non esiste, crealo
if not objFile.FileExists(nomefile) then
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true)
filestream.WriteLine("0")
end if
'legge il numero attuale di visite
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true)
Dim visite
visite = filestream.ReadLine()
filestream.Close
'se non è ancora presente la variabile di sessione
visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito
'scrive nel file il valore aggiornato di visite
Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true)
filestream.WriteLine(visite)
filestream.Close
Set filestream = Nothing
Set objFile = Nothing
'visualizza sul browser il numero totale di visite
Response.Write visite
%>
N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
Pseudonimo
di François-Marie Arouet (Parigi
1694-1778), scrittore e filosofo francese,
uno dei massimi esponenti dell'Illuminismo.
Figlio di un notaio, studiò presso
i gesuiti del collegio Louis-le-Grand.
Voltaire scelse ben presto di dedicarsi
alla carriera letteraria. Cominciò
a frequentare i circoli aristocratici
e in breve tempo la fama della sua intelligenza
brillante e sarcastica si diffuse nei
salons parigini. A causa di alcuni suoi
scritti, fu rinchiuso nella prigione
della Bastiglia per undici mesi, durante
i quali completò la sua prima
tragedia, Edipo, ispirata all'Edipo
re di Sofocle, e iniziò un poema
epico su Enrico IV di Francia, La lega,
o Enrico il Grande, che nel 1728 fu
ampliato e ribattezzato Enriade. Nel
1726, una lite con un membro di un'illustre
famiglia francese costò al filosofo
una seconda incarcerazione, cui poté
porre termine dopo due settimane con
l'impegno a lasciare la Francia e stabilirsi
in Inghilterra. A Londra trascorse quasi
tre anni, impadronendosi con straordinaria
rapidità della lingua inglese,
nella quale scrisse due trattati di
notevole pregio. Nel 1729 Voltaire tornò
in Francia. Fu nominato storiografo
di Francia e nel 1746 fu eletto all'Académie
Française. Da questo sodalizio
con la corte di Luigi XV nacquero opere
come il Poema di Fontenoy (1745) e il
Secolo di Luigi XV, oltre ai drammi
La principessa di Navarra e Il trionfo
di Traiano. Nel 1749 accettò
un invito rivoltogli tempo addietro
da Federico II di Prussia a trasferirsi
alla sua corte. Il soggiorno a Berlino
non durò più di due anni,
poiché lo spirito caustico del
filosofo mal si conciliava con il temperamento
del sovrano e più volte diede
origine ad accese dispute. Per alcuni
anni Voltaire condusse un'esistenza
errabonda e, dopo un soggiorno a Ginevra,
nel 1759 si stabilì a Fernet,
dove si impegnò a più
riprese e in varie forme contro l'intolleranza
e le false consolazioni della religione.
Il filosofo tornò infine a Parigi,
fra autentiche manifestazioni di trionfo,
per la prima della sua tragedia Irene,
rappresentata nel marzo del 1778, e
il 30 maggio morì, privato d'ogni
conforto religioso e sepolto quasi clandestinamente
fuori città. Ma a Parigi le sue
ceneri sarebbero tornate nel 1791, solennemente
tumulate nel Panthéon.
<%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM dati where id=7"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
• N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
• N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
• Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing
%><%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM tab_utenti"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%>
• N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing%>