Banconote & Monete
• Links
Staff
• Galleria
Contatore
N° Visite:
<%
Dim nomefile, filestream
Dim objFile
nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt")
Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'se il file non esiste, crealo
if not objFile.FileExists(nomefile) then
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true)
filestream.WriteLine("0")
end if
'legge il numero attuale di visite
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true)
Dim visite
visite = filestream.ReadLine()
filestream.Close
'se non è ancora presente la variabile di sessione
visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito
'scrive nel file il valore aggiornato di visite
Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true)
filestream.WriteLine(visite)
filestream.Close
Set filestream = Nothing
Set objFile = Nothing
'visualizza sul browser il numero totale di visite
Response.Write visite
%>
N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
Scienziati
francesi, noti per gli studi sulla radioattività.
Dopo la laurea alla Sorbona, Pierre
Curie (Parigi 1859-1906) condusse importanti
studi sull'effetto piezoelettrico insieme
col fratello Jacques. In seguito, concentrò
l'attività di ricerca sui fenomeni
riguardanti il magnetismo e rilevò
che per ogni sostanza esiste un valore
della temperatura (detto temperatura
di Curie), al di sopra del quale si
ha una perdita di tutte le proprietà
magnetiche; la formulazione matematica
di questo risultato è nota come
legge di Curie. Marja Sklodowska (Varsavia
1867 - Sancellemoz, presso Sallanches
1934), in seguito Marie Curie, si trasferì
a Parigi nel 1891 e due anni dopo concluse
gli studi di matematica e fisica alla
Sorbona; si sposò con Pierre
nel 1895. In quel periodo, la scoperta
di nuovi tipi di radiazioni offriva
un settore di ricerca stimolante. Marie
Curie, servendosi delle tecniche piezoelettriche
messe a punto dal marito, misurò
con precisione l'intensità delle
radiazioni emanate dalla pechblenda,
un minerale contenente uranio; ipotizzando
l'esistenza di altri elementi con caratteristiche
simili, introdusse per la prima volta
il termine "radioattivo" per
designare elementi instabili, il cui
nucleo decadeva con emissione di radiazione.
Nel 1898 annunciò la scoperta
del polonio (così chiamato in
onore della sua patria) e del radio.
Nel 1903 condivisero con Becquerel il
premio Nobel per la fisica per la scoperta
degli elementi radioattivi: Marie Curie
fu la prima donna a ricevere il Nobel.
Nel 1904, Pierre Curie divenne professore
di fisica alla Sorbona e, nel 1905,
membro dell'Accademia di Francia; poiché
incarichi onorifici non potevano spettare
alle donne, Marie non ricevette riconoscimenti
analoghi. Dopo la morte del marito,
nel 1906, Marie Curie lo sostituì
nell'insegnamento e proseguì
le sue ricerche; nel 1911 le fu conferito
un secondo premio Nobel, in chimica,
per il lavoro sul radio e sui suoi composti.
L'eccessiva esposizione alle radiazioni,
tuttavia, le provocò una malattia
che l'avrebbe portata alla morte.
<%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM dati where id=7"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
• N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
• N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
• Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing
%><%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM tab_utenti"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%>
• N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing%>