Banconote & Monete
• Links
Staff
• Galleria
Contatore
N° Visite:
<%
Dim nomefile, filestream
Dim objFile
nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt")
Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'se il file non esiste, crealo
if not objFile.FileExists(nomefile) then
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true)
filestream.WriteLine("0")
end if
'legge il numero attuale di visite
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true)
Dim visite
visite = filestream.ReadLine()
filestream.Close
'se non č ancora presente la variabile di sessione
visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito
'scrive nel file il valore aggiornato di visite
Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true)
filestream.WriteLine(visite)
filestream.Close
Set filestream = Nothing
Set objFile = Nothing
'visualizza sul browser il numero totale di visite
Response.Write visite
%>
N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
Personaggi
Yugoslavia
Costituitasi
nel 1918, attraverso l’unione del regno
di Serbia con una parte delle province
già appartenenti all’Austria
e il regno del Montenegro, nel 1921
divenne una monarchia costituzionale
ereditaria. Le diversità etniche
determinarono numerosi conflitti, specie
tra serbi e croati, finchè dopo
l’assassinio di Alessandro I ad opera
dei separatisti croati, gli successe
al trono Pietro II sotto la reggenza
del principe Paolo. Nella II guerra
mondiale, la Jugoslavia fu invasa dalla
Germania e dall’Italia e fu divisa in
numerose zone. Contro le potenze dell’Asse
si iniziò sotto la guida di Tito,
un’intensa guerriglia partigiana, che
condusse nel ’44 alla liberazione del
paese; nel ’45 fu proclamata la Repubblica
popolare federativa di tipo socialista.
Staccatasi dall’URSS nel ’48, riprese
i rapporti con le potenze occidentali.
All'inizio degli anni Cinquanta Tito
tentò di formare uno schieramento
di paesi non allineati, che portarono
a intese con i premier di India ed Egitto.
I rapporti con l'Unione Sovietica migliorarono
con la visita a Belgrado del leader
sovietico Brežnev, che riconobbe l'indipendenza
politica della Iugoslavia e ne approvò
il non-allineamento. Nel 1980, con la
morte di Tito, il governo fu assunto
dalla presidenza collegiale, che dovette
affrontare le gravi difficoltà
economiche del paese. Nel 1990 la Lega
dei comunisti della Iugoslavia introdussi
il multipartitismo; sempre nel 1990
la Serbia elesse come presidente Miloševic,
che inaugurò il suo mandato ripristinando
la legge marziale nel Kosovo. Nel 1991
le dichiarazioni di indipendenza della
Croazia e della Slovenia, provocarono
l’invio dell'esercito federale; in Slovenia
la guerra si concluse dopo pochi giorni
con la sconfitta dell'esercito, mentre
in Croazia gli scontri si conclusero
solo nel gennaio del 1992. La sopravvivenza
della Repubblica iugoslava fu messa
di nuovo in discussione dalla dichiarazione
di indipendenza da parte della Repubblica
di Macedonia nel 1991 e da parte della
Bosnia-Erzegovina nel 1992. Nel 1992
Serbia e Montenegro, unendosi, annunciarono
la formazione della Repubblica federale
di Iugoslavia (il riconoscimento ufficiale
da parte della comunità internazionale
è stato concesso nel 1995). Con
questo atto era implicitamente ammessa
l'indipendenza delle quattro repubbliche
separatiste.
<%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM dati where id=7"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
• N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
• N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
• Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing
%><%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM tab_utenti"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%>
• N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing%>