Banconote & Monete
• Links
Staff
• Galleria
Contatore
N° Visite:
<%
Dim nomefile, filestream
Dim objFile
nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt")
Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'se il file non esiste, crealo
if not objFile.FileExists(nomefile) then
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true)
filestream.WriteLine("0")
end if
'legge il numero attuale di visite
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true)
Dim visite
visite = filestream.ReadLine()
filestream.Close
'se non è ancora presente la variabile di sessione
visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito
'scrive nel file il valore aggiornato di visite
Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true)
filestream.WriteLine(visite)
filestream.Close
Set filestream = Nothing
Set objFile = Nothing
'visualizza sul browser il numero totale di visite
Response.Write visite
%>
N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
Personaggi
Svizzera
Fu abitata
in origine dagli Elvezi, popolazione
celtica sottomessa da Cesare nel 58
a. C. I romani vi fondarono numerose
colonie; cristianizzata nel III secolo
d. C. ad opera di S. Colombano e S.
Gallo, passò sotto il dominio
dei Merovingi e poi dei Carolingi. Con
il trattato di Verdun nell’ 843, fu
in parte annessa alla Germania; nei
secoli VIII-X vide l’ascesa della potenza
feudale dei conti di Savoia e degli
Asburgo. Nel XV secolo continuò
l’espansione della Federazione e, nel
1523, Zwingli conquistò alla
Riforma una parte della Svizzera e venne
battuto a Kappel dai cantoni cattolici
nel 1531, e si stabilì il principio
che ogni cantone mantenesse la sua religione.
La pace di Westfalia del 1648, dopo
la guerra dei Trent’anni, riconobbe
l’indipendenza della Svizzera e la sua
neutralità. Nel 1798 Napoleone
creò la Repubblica Elvetica;
la confederazione fu ricostituita al
Congresso di Vienna nel 1815. Nel 1847
scoppiò una guerra civile a causa
della rivalità tra i cantoni
cattolici e protestanti; la tradizionale
neutralità fece della Svizzera
il centro di numerose istituzioni internazionali,
tra cui la Croce Rossa nel 1864 e la
Società delle Nazioni nel 1920.
Nel febbraio del 1971 le donne ottennero
il diritto di voto per le elezioni,
mentre nel corso degli anni Ottanta
i cittadini svizzeri sono stati chiamati
a esprimersi in materia di servizio
militare, aborto e contraccezione, partecipazione
alle Nazioni Unite, immigrazione e asilo
politico, abolizione dell'esercito.
Negli anni Novanta si è registrata
una profonda crisi economica. Il 1998
si aprì all’insegna del rinnovamento:
furono approvate nuove norme legislative
per facilitare la trasparenza bancaria
e venne eletta alla presidenza Ruth
Dreifuss, socialista di religione ebraica
e prima donna a ricoprire questa carica
nella storia della Confederazione, mentre
l’anno seguente un referendum approvò
la nuova Costituzione.
<%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM dati where id=7"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
• N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
• N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
• Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing
%><%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM tab_utenti"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%>
• N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing%>