Banconote & Monete
• Links
Staff
• Galleria
Contatore
N° Visite:
<%
Dim nomefile, filestream
Dim objFile
nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt")
Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'se il file non esiste, crealo
if not objFile.FileExists(nomefile) then
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true)
filestream.WriteLine("0")
end if
'legge il numero attuale di visite
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true)
Dim visite
visite = filestream.ReadLine()
filestream.Close
'se non è ancora presente la variabile di sessione
visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito
'scrive nel file il valore aggiornato di visite
Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true)
filestream.WriteLine(visite)
filestream.Close
Set filestream = Nothing
Set objFile = Nothing
'visualizza sul browser il numero totale di visite
Response.Write visite
%>
N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
Personaggi
Giappone
Le più
antiche testimonianze storiche riguardo
il Giappone provengono da scarni resoconti
cinesi e da due fonti giapponesi, mentre
la preistoria del paese è illustrata
dalla cultura neolitica di Jomon, le
cui prime tracce risalgono al 5000 a.C.
I primi risultati della formazione di
un potere statale risalgono al IV secolo
d.C. e la riunificazione del paese avvenne
nel XVI secolo, durante l'epoca Azuchi-Momoyama.
Nel XVIII secolo la crisi del sistema
feudale fu annunciata da importanti
mutamenti nelle condizioni sociali ed
economiche del paese: una facoltosa
classe mercantile conquistò un
immenso potere politico indiretto.
Nel 1889 fu promulgata una nuova Costituzione,
che si ispirava all'Europa e agli Stati
Uniti; allo scoppio della prima guerra
mondiale, il paese inviò un ultimatum
alla Germania, con cui si richiedeva
l'evacuazione del territorio di Jiaozhou,
nella Cina nordorientale. Al rifiuto
da parte dei tedeschi, il Giappone entrò
in guerra a fianco degli Alleati, occupando
le isole tedesche nel Pacifico. Il trattato
di pace che concluse la prima guerra
mondiale assegnò al Giappone
le isole che aveva occupato nel Pacifico,
e concedette al paese Jiaozhou, che
tuttavia dovette restituire alla Cina
nel 1922.
L'inizio della seconda guerra mondiale
in Europa offrì al Giappone nuove
opportunità di espansione nel
Sud-Est asiatico. L'invasione dell'Indocina
francese suscitò l'ostilità
degli Stati Uniti, che posero l'embargo
sul Giappone. Nel settembre del 1940
l'impero stipulò un'alleanza
tripartita con la Germania e l'Italia;
un anno dopo firmò un patto di
neutralità con l'URSS, proteggendo
in tal modo il confine settentrionale
della Manciuria.
Nel 1941, mentre erano ancora in corso
negoziati diplomatici tra Stati Uniti
e Giappone, quest'ultimo sferrò
un attacco aereo contro Pearl Harbor,
la principale base navale americana
nel Pacifico. Gli Stati Uniti, insieme
alle altre potenze alleate eccetto l'Unione
Sovietica, dichiararono allora guerra
al Giappone.
I territori conquistati dal Giappone
furono ripresi dagli statunitensi, che
nel 1944 diedero inizio a una serie
di bombardamenti sul territorio nipponico,
che culminarono nel lancio delle bombe
atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Il
14 agosto il Giappone accettò
le condizioni degli Alleati e il 2 settembre
firmò la resa formale.
Gli anni Sessanta videro il Giappone
salire ai vertici della produzione mondiale.
Nel 1995 il paese venne sconvolto dal
terremoto avvenuto a Kobe in gennaio
e dall'attacco terroristico di marzo
alla metropolitana di Tokyo.
<%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM dati where id=7"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
• N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
• N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
• Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing
%><%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM tab_utenti"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%>
• N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing%>