Banconote & Monete
• Links
Staff
• Galleria
Contatore
N° Visite:
<%
Dim nomefile, filestream
Dim objFile
nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt")
Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'se il file non esiste, crealo
if not objFile.FileExists(nomefile) then
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true)
filestream.WriteLine("0")
end if
'legge il numero attuale di visite
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true)
Dim visite
visite = filestream.ReadLine()
filestream.Close
'se non è ancora presente la variabile di sessione
visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito
'scrive nel file il valore aggiornato di visite
Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true)
filestream.WriteLine(visite)
filestream.Close
Set filestream = Nothing
Set objFile = Nothing
'visualizza sul browser il numero totale di visite
Response.Write visite
%>
N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
(Roncole
di Busseto, Parma 1813 - Milano 1901),
compositore italiano. Nato da una famiglia
contadina nello Stato di Parma, allora
governato dai Francesi, studiò
musica con l'organista della chiesa
di Roncole e poi con quello della vicina
Busseto. Fu respinto all'esame di ammissione
al Conservatorio di Milano per l'età
troppo avanzata, e per questo ebbe lezioni
private da Vincenzo Lavigna, maestro
concertatore del Teatro alla Scala e
professore di solfeggio al Conservatorio.
Gli esordi di Verdi come operista furono
contrastati. L'insuccesso, sommato all'improvvisa
morte della moglie e di due figli, indusse
il giovane musicista ad abbandonare
la carriera operistica, ma le insistenze
dell'impresario Merelli lo convinsero
a musicare Nabucodonosor (o Nabucco),
che trionfò alla Scala nel 1842.
Alle radici del successo verdiano vi
era il carattere romantico e popolare
delle sue opere, che, pur non essendo
di taglio prettamente politico, presentavano
un legame chiaramente percepibile con
l'acceso clima risorgimentale. Negli
anni successivi Verdi inseguì
con determinazione il consolidamento
del proprio successo, componendo senza
sosta opere di valore diseguale per
imporsi sulla scena delle principali
città italiane. Egli stesso definì
più tardi questo periodo della
sua vita, caratterizzato da una convulsa
attività compositiva, come "anni
da galera". I frutti di questo
tirocinio forzato non si fecero attendere:
il decennio successivo si aprì
con la cosiddetta "trilogia popolare"
formata da Rigoletto (1851, libretto
di Piave), Il trovatore (1853, libretto
di Cammarano) e La traviata (1853, libretto
di Piave). Dopo Aida, la produzione
verdiana rallentò sensibilmente.
<%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM dati where id=7"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
• N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
• N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
• Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing
%><%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM tab_utenti"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%>
• N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing%>