Banconote & Monete
Links
Staff
Galleria
Contatore
N° Visite:
<%
Dim nomefile, filestream
Dim objFile
nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt")
Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'se il file non esiste, crealo
if not objFile.FileExists(nomefile) then
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true)
filestream.WriteLine("0")
end if
'legge il numero attuale di visite
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true)
Dim visite
visite = filestream.ReadLine()
filestream.Close
'se non θ ancora presente la variabile di sessione
visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito
'scrive nel file il valore aggiornato di visite
Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true)
filestream.WriteLine(visite)
filestream.Close
Set filestream = Nothing
Set objFile = Nothing
'visualizza sul browser il numero totale di visite
Response.Write visite
%>
N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
(Pesaro
1792 - Passy, Parigi 1868), compositore
italiano. Massimo autore di opere comiche
del suo tempo, espresse il proprio talento
in modo particolarmente felice nell'opera
buffa, affermandosi come uno dei maggiori
esponenti dello stile del belcanto.
Figlio di musicisti, studiò al
liceo musicale di Bologna; nel 1806,
mentre era ancora studente, scrisse
Demetrio e Polibio. Il secondo intenso
periodo della carriera musicale di Rossini,
quello degli anni 1813-1817, vede la
creazione delle sue grandi opere comiche:
L'italiana in Algeri (1813), Il turco
in Italia (1814), Il barbiere di Siviglia
e La Cenerentola (1817). Nel 1815, invitato
dall'impresario teatrale Domenico Barbaja,
Rossini si trasferì a Napoli,
diventando direttore artistico e musicale
dei teatri partenopei. Da Napoli, Rossini
compì frequenti viaggi in Europa
e soprattutto a Parigi, dove soggiornò
per quasi cinque anni. Lopera più
importante di questo periodo è
il Guglielmo Tell, che fu l'ultima opera
scritta da Rossini: per i successivi
quarant'anni egli abbandonò infatti
totalmente il teatro per rinchiudersi
in una sorta di esilio volontario, poiché
la poetica rossiniana era lontana dal
nuovo clima romantico che affidava alla
musica il ruolo di voce dell'anima e
il compito di esprimere emozioni.
<%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM dati where id=7"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%> N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing
%><%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM tab_utenti"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%>
N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing%>