Banconote & Monete
• Links
Staff
• Galleria
Contatore
N° Visite:
<%
Dim nomefile, filestream
Dim objFile
nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt")
Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'se il file non esiste, crealo
if not objFile.FileExists(nomefile) then
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true)
filestream.WriteLine("0")
end if
'legge il numero attuale di visite
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true)
Dim visite
visite = filestream.ReadLine()
filestream.Close
'se non è ancora presente la variabile di sessione
visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito
'scrive nel file il valore aggiornato di visite
Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true)
filestream.WriteLine(visite)
filestream.Close
Set filestream = Nothing
Set objFile = Nothing
'visualizza sul browser il numero totale di visite
Response.Write visite
%>
N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
Pedagogista
(Chiaravalle, Ancona, 1870 - Noorvijk,
Olanda 1952). Tenne nel 1898 il primo
corso sull'educazione degli anormali,
donde sorse, in collaborazione con il
Montesano, la scuola magistrale ortofrenica.Pensò
allora d'applicare ai bambini normali
talune delle tecniche per lo sviluppo
sensoriale già adottate con gli
altri. Nel 1907 le veniva affidato l'asilo
per i figli dei ferrovieri nelle case
popolari del quartiere di S. Lorenzo
a Roma, e fu la prima Casa dei Bambini.
Il metodo Montessori si veniva cosi
delineando, con grandi risultati, fondato
sull'osservazione dei bisogni infantili
e sullo studio per appagarli, favorendo
lo sviluppo delle attitudini naturali.
Per motivi ideologici Montessori nel
1936 lasciò l'Italia, stabilendosi
in Olanda. Metodo Montessori. E' il
sistema educativo dell'infanzia ispirato
a Montessori dalle sue riflessioni sulla
natura e lo sviluppo del bambino, fondato
sula Pedagogia Scientifica.Il testo
fondamentale è Il Manuale Della
Pedagogia Scientifica (1896) ristampato
nel 1952 con il titolo " La scoperta
del bambino ". Il piccolo sviluppa
contemporaneamente il corpo, la mente,
gli atteggiamenti. Quindi è necessario
offrirgli un ambiente adatto a lui anche
dimensioni, oltre che nell'ordinamento
e nel ritmo di vita, come sarà
la Casa Dei Bambini. Qui il bambino
avrà giochi ideati per lui, potrà
esercitare i suoi sensi, perchè
dall'esperienza nascono le idee e si
ordina la riflessione, come acquisizione
spontanea e non come sforzo imposto
estrinsecamente. Il materiale didattico,
appositamente studiato, affina ciascun
senso e lo esercita, rendendo il bambino
padrone del suo mondo.
<%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM dati where id=7"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
• N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
• N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
• Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing
%><%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM tab_utenti"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%>
• N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing%>