Benvenuti in Banconote Mondiali.it : il tuo portale sulla Numismatica!!! | |

    News
    •  Tutte le notizie
    •  Collezione di Gulden
    •  Altre Collezioni
    •  Personaggi
    •  Un pò di Storia
    •  Curiosità

    •  Plastificate
    •  Eventi
    •  Libreria
    •  Riviste

    •  Nuove Emissioni

    News
    •  Tutte le notizie
    •  Collezione di Gulden
    •  Altre Collezioni
    •  Nuove Emissioni
    •  Un pò di Storia
    •  Curiosità

    •  Commemorative
    •  Eventi
    •  Libreria
    •  Riviste
 

    •  Comprare
    •  Vendere
    •  Forum
    •  Catalogo Mondiale
    •  Chat
    •  Inserisci la tua Collez.
    •  Aste
    •  BM.it sul Cell. e Pda
    •  Sondaggi
    •  Concorsi
     
    •  Contatti
    •  Collaborazione
    •  Mappa del Sito
    •  Sponsor

    •  Abbreviazioni
    •  Conservazione
    •  Datazione
    •  Valute del mondo
    •  Guida all' Euro
    •  Stemmi
    •  Note Speciali
    •  La Storia del...
    •  Descrizione Bancon.
    •  Descrizione Moneta
    •  Descrizione Euro
 
    Banconote & Monete
    •  Links
    Staff
    •  Galleria
   
    
Contatore
    N° Visite: <% Dim nomefile, filestream Dim objFile nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt") Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject") 'se il file non esiste, crealo if not objFile.FileExists(nomefile) then Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true) filestream.WriteLine("0") end if 'legge il numero attuale di visite Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true) Dim visite visite = filestream.ReadLine() filestream.Close 'se non è ancora presente la variabile di sessione visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito 'scrive nel file il valore aggiornato di visite Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true) filestream.WriteLine(visite) filestream.Close Set filestream = Nothing Set objFile = Nothing 'visualizza sul browser il numero totale di visite Response.Write visite %>
    N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
Personaggi d'Italia  
Michelangelo Buonarroti
6.54 PM - Gulden
   
(Caprese, Arezzo 1475 - Roma 1564), scultore, pittore, architetto e poeta italiano del tardo Rinascimento. Fu un artista geniale e inquieto e concepì la sua attività come un'incessante ricerca dell'ideale di bellezza. Figlio di Lodovico Buonarroti, a tredici anni lavorava già nella bottega dei Ghirlandaio. Dopo un anno, tuttavia, preferì avvicinarsi a Bertoldo di Giovanni e studiare le sculture antiche nel giardino di Lorenzo de' Medici. Accolto a Palazzo Medici, entrò in contatto con Poliziano, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola. Le sue prime opere furono La Madonna della Scala e la Battaglia dei Centauri . Alla morte del Magnifico, temendo la cacciata dei Medici, Michelangelo fuggì a Venezia e poco dopo a Bologna. Del periodo romano sono La Pietà, la Madonna di Bruges , il Tondo Pitti , il Tondo Taddei e il dipinto noto come Tondo Doni . Intanto Michelangelo ricevette la commissione del David , nel quale affrontò in modo innovativo il tema dell'eroe e mentre era ancora occupato con il David, gli fu chiesto di confrontarsi con Leonardo affrescando la sala del Consiglio di Palazzo Vecchio. La sfida non venne mai conclusa, ma il cartone della Battaglia di Cascina, ora perduto, esprimeva la perfezione raggiunta dal Buonarroti nel disegno del nudo. L'anno seguente, papa Giulio II gli affidò la realizzazione della propria tomba; per Michelangelo era la grande occasione per dare vita alla propria personale concezione della scultura, ma il progetto, cui lavorò per quarant'anni, si trasformò presto in una vera ossessione. Nel primo atto di quella che egli stesso definì la "tragedia della sepoltura", si recò di persona alle cave di Carrara per scegliere i blocchi di marmo. Poco dopo, Giulio II gli vietò di proseguire: prima del sepolcro voleva ricostruire la basilica, affidando il progetto al Bramante. Michelangelo tornò allora a Firenze, dove diede sfogo al suo risentimento contro il papa e gli intrighi della corte romana, investendo nella polemica anche Raffaello, e accusando lo stesso Bramante di volerlo avvelenare. La riappacificazione fu un vero affare di stato: i rapporti diplomatici tra Roma e Firenze corsero il rischio di incrinarsi. Alla fine, a malincuore, "munito di una raccomandazione in cui si dichiarava che la sua arte non aveva rivali in Italia e nel mondo", Michelangelo fece ritorno a Roma. Doveva affrescare la volta della Cappella Sistina, ma protestava di non essere pittore. Tuttavia finì con il rinchiudersi nella cappella a lavorare indefessamente: terminò l'opera da solo, nel giro di quattro anni, dipingendo sdraiato sulle impalcature, con lo sguardo e il pennello sempre rivolti verso l'alto. Il risultato stupisce ancora dopo secoli. Nel 1534 si recò definitivamente a Roma dove compì per Paolo III Farnese il Giudizio Universale della Cappella Sistina. A 75 anni, dopo la Conversione di san Paolo e la Crocifissione di san Pietro , Michelangelo smise di dipingere e si dedicò quasi esclusivamente all'architettura: rinnovò la piazza del Campidoglio, terminò la costruzione del Palazzo Farnese, disegnò Porta Pia e intervenne per inserire la chiesa di Santa Maria degli Angeli nelle Terme di Diocleziano. Michelangelo fu considerato artista grandissimo, superiore agli antichi e, nonostante il suo forte temperamento, intese sempre la sua opera al servizio di verità universali, mai quale pura espressione della sua personalità.
   
Ritorna "Indietro".
   


<% 'Imposto la connessione Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection") conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb") 'Imposto la stringa SQL di selezione dati sSql="SELECT * FROM dati where id=7" 'Creo e apro il Set di Record Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset") rs.Open sSql, conn, 3, 3 %> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
 • N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
 • N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
 • Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria rs.Close Set rs = Nothing 'Chiudo la connessione al database e libero la memoria conn.Close Set conn = Nothing %><% 'Imposto la connessione Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection") conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb") 'Imposto la stringa SQL di selezione dati sSql="SELECT * FROM tab_utenti" 'Creo e apro il Set di Record Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset") rs.Open sSql, conn, 3, 3 %>
 • N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria rs.Close Set rs = Nothing 'Chiudo la connessione al database e libero la memoria conn.Close Set conn = Nothing%>
 
Per ricevere via email gli aggiornamenti del sito devi inserire la tua email qui sotto e cliccare invia.
La registrazione è completamente gratuita.
 
Utente
Password
Non conosci il servizio? Allora clicca qui!





Copyright © 2002-2006 Banconote Mondiali. All rights reserved. Risoluzione : 1024 x 768
Webmaster : Mattatore