Banconote & Monete
• Links
Staff
• Galleria
Contatore
N° Visite:
<%
Dim nomefile, filestream
Dim objFile
nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt")
Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'se il file non esiste, crealo
if not objFile.FileExists(nomefile) then
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true)
filestream.WriteLine("0")
end if
'legge il numero attuale di visite
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true)
Dim visite
visite = filestream.ReadLine()
filestream.Close
'se non è ancora presente la variabile di sessione
visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito
'scrive nel file il valore aggiornato di visite
Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true)
filestream.WriteLine(visite)
filestream.Close
Set filestream = Nothing
Set objFile = Nothing
'visualizza sul browser il numero totale di visite
Response.Write visite
%>
N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
(Bologna
1874 - Roma 1937), inventore italiano.
Studiò a Bologna e a Firenze
e fin da giovanissimo, intuendo la possibilità
di utilizzare le onde elettromagnetiche
per inviare segnali a distanza, si interessò
di telegrafia senza fili. Verso il 1895
mise a punto un'apparecchiatura con
cui riuscì a inviare segnali
intelligibili a una distanza di circa
2400 km, usando un'antenna direzionale.
Dopo aver brevettato il sistema telegrafico
in Gran Bretagna (1896), fondò
a Londra la Marconi's Wireless Telegraph
and Signal Company. Nel 1899 inviò
segnali radio in Francia attraverso
la Manica e nel 1901 realizzò
la prima comunicazione attraverso l'oceano
Atlantico tra Poldhu, in Cornovaglia,
e St John's, nell'isola di Terranova
(Canada). Il suo sistema fu presto adottato
dalle navi britanniche e italiane e,
verso il 1907, fu organizzato un regolare
servizio pubblico transatlantico di
telegrafia senza fili. Nel 1909 Marconi
ricevette il premio Nobel per la fisica.
Durante la prima guerra mondiale fu
incaricato di organizzare il servizio
italiano di telegrafo senza fili, e
in quell'occasione mise a punto la trasmissione
a onde corte come mezzo di comunicazione
segreta. Proseguì poi gli esperimenti
con le onde corte e cortissime e con
le microonde, anche in relazione a un
loro possibile impiego in medicina.
Marconi fu nominato senatore nel 1914
e ricevette il titolo di marchese nel
1929; ottenne inoltre la presidenza
del Consiglio nazionale delle ricerche
e dell'Accademia d'Italia.
<%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM dati where id=7"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
• N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
• N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
• Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing
%><%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM tab_utenti"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%>
• N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing%>