Banconote & Monete
• Links
Staff
• Galleria
Contatore
N° Visite:
<%
Dim nomefile, filestream
Dim objFile
nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt")
Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'se il file non esiste, crealo
if not objFile.FileExists(nomefile) then
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true)
filestream.WriteLine("0")
end if
'legge il numero attuale di visite
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true)
Dim visite
visite = filestream.ReadLine()
filestream.Close
'se non è ancora presente la variabile di sessione
visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito
'scrive nel file il valore aggiornato di visite
Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true)
filestream.WriteLine(visite)
filestream.Close
Set filestream = Nothing
Set objFile = Nothing
'visualizza sul browser il numero totale di visite
Response.Write visite
%>
N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
(Milano
1785-1873), scrittore italiano. Era
figlio del conte Pietro Manzoni e di
Giulia Beccaria, figlia del grande giurista
Cesare Beccaria, la quale nel 1782 si
separò dal marito per poi stabilirsi
a Parigi con Carlo Imbonati. Manzoni
studiò presso i padri somaschi
e i padri barnabiti e si avvicinò
al pensiero degli illuministi ed era
di idee giacobine e anticlericali. Nel
1805, poco dopo la morte di Carlo Imbonati,
si recò anch'egli a Parigi, dove
scrisse e pubblicò il carme In
morte di Carlo Imbonati . A Parigi rimase
fino al 1810 e si accostò all'ambiente
degli ideologi, acquisendo da loro abitudini
mentali quali la chiarezza e il rigore
del ragionamento insieme a una propensione
per l'analisi psicologica, che sarebbero
rimaste sue per tutta la vita. Nel 1808
Manzoni sposò con rito calvinista
la ginevrina sedicenne Enrichetta Blondel,
la cui fede aveva indotto Alessandro
ad approfondire il problema religioso.
Il 1810 segna il definitivo approdo
della famiglia Manzoni al cattolicesimo:
Enrichetta abiurò il calvinismo
e Alessandro abbandonò le posizioni
deiste per aderire pubblicamente alla
religione cattolica. La conversione
religiosa si ripercosse anche nelle
scelte letterarie: Manzoni abbandonò
gli schemi neoclassici e cercò
altre strade espressive, a cominciare
dalla prima opera successiva alla conversione,
gli Inni sacri. Manzoni si cimentò
anche nella lirica civile. Ricordiamo
Marzo 1821 e Il cinque maggio. La scrittura
lirica e quella tragica si erano rivelate
troppo condizionate dalla tradizione
e incapaci di offrire una scrittura
"popolare", secondo le ambizioni
romantiche, e di catturare un pubblico
"nazionale". Da qui la scelta
di un genere letterario romantico pubblico,
e la lunga costruzione di una prosa
di tono medio e di ambizione nazionale.
A ciò contribuì anche
la suggestione dei romanzi di Walter
Scott e la lettura dell'Historia patria
del Ripamonti. La storia della costruzione
dell'unico romanzo di Manzoni si protrasse
per più di un ventennio. La prima
redazione era intitolata Fermo e Lucia;
subito dopo l'autore passò a
una ristrutturazione del materiale e,
attraverso il titolo provvisorio di
Sposi promessi, arrivò al titolo
definitivo, I promessi sposi, e alla
prima edizione a stampa realizzata tra
il 1825 e il 1827. Subito dopo progettò
una revisione sostanzialmente linguistica
del romanzo, per eliminare i troppi
lombardismi o francesismi e per dare
un orizzonte nazionale al suo testo,
orientandosi sulla lingua "viva",
cioè parlata dai ceti colti della
Toscana contemporanea. Per questo si
recò a Firenze nel 1827 allo
scopo di "risciacquare i panni
in Arno". La sua vita fu segnata
da grandi dolori: la morte di Enrichetta,
della seconda moglie Teresa Borri e
di ben otto dei dieci figli. Per la
sua morte Giuseppe Verdi compose la
Messa da requiem.
<%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM dati where id=7"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
• N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
• N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
• Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing
%><%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM tab_utenti"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%>
• N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing%>