Banconote & Monete
• Links
Staff
• Galleria
Contatore
N° Visite:
<%
Dim nomefile, filestream
Dim objFile
nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt")
Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'se il file non esiste, crealo
if not objFile.FileExists(nomefile) then
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true)
filestream.WriteLine("0")
end if
'legge il numero attuale di visite
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true)
Dim visite
visite = filestream.ReadLine()
filestream.Close
'se non è ancora presente la variabile di sessione
visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito
'scrive nel file il valore aggiornato di visite
Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true)
filestream.WriteLine(visite)
filestream.Close
Set filestream = Nothing
Set objFile = Nothing
'visualizza sul browser il numero totale di visite
Response.Write visite
%>
N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
(Zante
1778 - Turnham Green, Londra 1827),
poeta italiano. Nato nell'isola greca
di Zante, l'antica Zacinto, allora possedimento
veneziano, Foscolo si trasferì
a Venezia nel 1792; qui, a contatto
con letterati allora famosi, si formò
una solida cultura e iniziò il
suo apprendistato poetico. Le sue idee
giacobine e rivoluzionarie lo costrinsero
a ritirarsi nel 1796 sui colli Euganei
e, dopo la rappresentazione della tragedia
Tieste, che gli valse una certa notorietà,
fu costretto a riparare a Bologna nella
Repubblica Cispadana, dove pubblicò
l'ode A Bonaparte liberatore. Tornò
poi a Venezia, dove era nato un governo
democratico, ma le speranze di libertà
vennero stroncate dal trattato di Campoformio
del 1797, col quale Napoleone cedette
Venezia all'Austria. Amareggiato lasciò
la città e si recò a Milano,
capitale della Repubblica Cisalpina.
Fu la caduta delle speranze in un rinnovamento
politico da parte di Napoleone a ispirargli
Le ultime lettere di Jacopo Ortis, il
primo romanzo italiano. Dopo due anni
trascorsi in Francia, in occasione dell'estensione
all'Italia nel 1806 dell'editto di Saint
Cloud, che imponeva la collocazione
dei cimiteri fuori dall'abitato e una
regolamentazione egualitaria delle tombe,
Foscolo compose il suo testo più
intenso, Dei Sepolcri. Nel 1808 Foscolo
aveva ottenuto la cattedra di eloquenza
all'Università di Pavia. Quando
gli austriaci tornarono a Milano nel
1814, il Foscolo resistette alle loro
proposte di collaborazione e partì
in volontario esilio attraverso la Svizzera
verso l'Inghilterra (1816).
<%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM dati where id=7"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
• N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
• N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
• Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing
%><%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM tab_utenti"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%>
• N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing%>