Benvenuti in Banconote Mondiali.it : il tuo portale sulla Numismatica!!! | |

    News
    •  Tutte le notizie
    •  Collezione di Gulden
    •  Altre Collezioni
    •  Personaggi
    •  Un pò di Storia
    •  Curiosità

    •  Plastificate
    •  Eventi
    •  Libreria
    •  Riviste

    •  Nuove Emissioni

    News
    •  Tutte le notizie
    •  Collezione di Gulden
    •  Altre Collezioni
    •  Nuove Emissioni
    •  Un pò di Storia
    •  Curiosità

    •  Commemorative
    •  Eventi
    •  Libreria
    •  Riviste
 

    •  Comprare
    •  Vendere
    •  Forum
    •  Catalogo Mondiale
    •  Chat
    •  Inserisci la tua Collez.
    •  Aste
    •  BM.it sul Cell. e Pda
    •  Sondaggi
    •  Concorsi
     
    •  Contatti
    •  Collaborazione
    •  Mappa del Sito
    •  Sponsor

    •  Abbreviazioni
    •  Conservazione
    •  Datazione
    •  Valute del mondo
    •  Guida all' Euro
    •  Stemmi
    •  Note Speciali
    •  La Storia del...
    •  Descrizione Bancon.
    •  Descrizione Moneta
    •  Descrizione Euro
 
    Banconote & Monete
    •  Links
    Staff
    •  Galleria
   
    
Contatore
    N° Visite: <% Dim nomefile, filestream Dim objFile nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt") Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject") 'se il file non esiste, crealo if not objFile.FileExists(nomefile) then Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true) filestream.WriteLine("0") end if 'legge il numero attuale di visite Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true) Dim visite visite = filestream.ReadLine() filestream.Close 'se non è ancora presente la variabile di sessione visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito 'scrive nel file il valore aggiornato di visite Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true) filestream.WriteLine(visite) filestream.Close Set filestream = Nothing Set objFile = Nothing 'visualizza sul browser il numero totale di visite Response.Write visite %>
    N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
Personaggi d'Italia  
Caravaggio
6.54 PM - Gulden
   
Soprannome di Michelangelo Merisi (Caravaggio o Milano 1571 ca. - Porto Ercole 1610), pittore italiano, maestro della pittura naturalista del XVII secolo. Caravaggio è artista famoso in tutto il mondo per la straordinaria capacità di costruire la composizione attraverso la luce e l'ombra: principalmente al chiaroscuro e ai contrasti di colore è affidato infatti il ruolo di indagare e modellare ogni cosa – gesti, movimenti, atteggiamenti – sottolineando l'intima drammaticità del reale. Nato probabilmente a Caravaggio (da cui il soprannome), Michelangelo Merisi iniziò l'apprendistato undicenne, a Milano, presso la scuola di Simone Peterzano. Arrivato a Roma verso il 1592, lavorò dapprima presso un pittore siciliano di "opere grossolane" e in seguito nella bottega del Cavalier d'Arpino. Fu così introdotto negli ambienti più colti e nobili della città, nei quali si coltivava la passione per le arti, la musica e la letteratura. Nei quadri del periodo giovanile l'arte di Caravaggio si esprime in composizioni fortemente simboliche e allusive, che attraverso la malinconica sensualità dei soggetti evocano uno struggente senso dell'effimero o un drammatico sentimento religioso. I fiori e le nature morte, i particolari dei vasi di vetro, dei capelli e delle unghie sono resi con una precisione minuziosa e con un'attenzione tecnica pari a quella riservata alle figure, molto espressive. Caravaggio non usava mai disegni preparatori, ma dipingeva dal vero prendendo come modelli persone spesso scelte tra il popolo: la natura era la sua privilegiata fonte di esperienza. Di qui l'eccezionale resa delle luci, delle ombre e dei riflessi, che descrivono ogni particolare della fisionomia, ogni espressione, ogni singolo gesto delle figure rappresentate. Intorno al 1596, quando andò a vivere presso il cardinale Del Monte, suo profondo ammiratore e collezionista, Caravaggio diede vita a quadri più complessi, nei quali ancora più esplicitamente viene indagata la psicologia dei personaggi. Se sul versante professionale e artistico la fortuna sembrava ormai arridere al Caravaggio, la vita privata dell'artista era invece decisamente turbolenta, segnata da una sequela di risse, arresti e rilasci su garanzie di personaggi altolocati. Infine, a seguito dell'omicidio di un avversario al gioco della pallacorda, Caravaggio fu condannato a morte. Rifugiatosi a Napoli, Caravaggio dipinse nel 1607 le Sette opere di misericordia (chiesa del Pio Monte della Misericordia, Napoli) e la Flagellazione di Cristo (chiesa di San Domenico Maggiore, Napoli). Verso il 1608 fu a Malta. Tornato in Italia, fu rinchiuso nel castello di Sant'Angelo a Roma, ma fuggì a Siracusa, da dove poi si recò a Messina, a Palermo e poi di nuovo a Napoli, dove fu aggredito e gravemente ferito da alcuni sicari. Mentre a Roma il cardinale Gonzaga tentava di ottenere per lui la grazia, Caravaggio fu incarcerato a Porto Ercole. Tornato finalmente in libertà, il pittore morì poco dopo per una "febbre maligna". Tra le sue opere più importanti ricordiamo: Bacchino malato, Canestro di frutta, Vocazione di San Matteo, Caduta di Saulo.
   
Ritorna "Indietro".
  


<% 'Imposto la connessione Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection") conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb") 'Imposto la stringa SQL di selezione dati sSql="SELECT * FROM dati where id=7" 'Creo e apro il Set di Record Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset") rs.Open sSql, conn, 3, 3 %> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
 • N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
 • N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
 • Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria rs.Close Set rs = Nothing 'Chiudo la connessione al database e libero la memoria conn.Close Set conn = Nothing %><% 'Imposto la connessione Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection") conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb") 'Imposto la stringa SQL di selezione dati sSql="SELECT * FROM tab_utenti" 'Creo e apro il Set di Record Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset") rs.Open sSql, conn, 3, 3 %>
 • N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria rs.Close Set rs = Nothing 'Chiudo la connessione al database e libero la memoria conn.Close Set conn = Nothing%>
 
Per ricevere via email gli aggiornamenti del sito devi inserire la tua email qui sotto e cliccare invia.
La registrazione è completamente gratuita.
 
Utente
Password
Non conosci il servizio? Allora clicca qui!





Copyright © 2002-2006 Banconote Mondiali. All rights reserved. Risoluzione : 1024 x 768
Webmaster : Mattatore