Banconote & Monete
• Links
Staff
• Galleria
Contatore
N° Visite:
<%
Dim nomefile, filestream
Dim objFile
nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt")
Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'se il file non esiste, crealo
if not objFile.FileExists(nomefile) then
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true)
filestream.WriteLine("0")
end if
'legge il numero attuale di visite
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true)
Dim visite
visite = filestream.ReadLine()
filestream.Close
'se non è ancora presente la variabile di sessione
visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito
'scrive nel file il valore aggiornato di visite
Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true)
filestream.WriteLine(visite)
filestream.Close
Set filestream = Nothing
Set objFile = Nothing
'visualizza sul browser il numero totale di visite
Response.Write visite
%>
N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
(Napoli
1598 - Roma 1680), architetto, scultore,
pittore, scenografo e autore di teatro,
fu la personalità artistica dominante
del barocco italiano. Mise la sua eccezionale
abilità tecnica al servizio di
una grande fantasia e rinnovò
la tipologia del ritratto e del busto
marmoreo, della fontana e del monumento
funebre. Figlio dello scultore manierista
Pietro Bernini, Gian Lorenzo fu artista
precoce. Dopo le prime prove ancora
immature, dimostrò di saper fondere
in una elaborazione stilisticamente
coerente l'arte dei maestri del Cinquecento
e la cultura ellenistica. A differenza
di quanto accadeva in passato, i suoi
gruppi sono concepiti per essere ammirati
da un punto di vista preferenziale:
Bernini collocò infatti le sue
sculture contro apposite pareti e in
luoghi scelti personalmente, imponendo
allo spettatore la visione che considerava
più rappresentativa della sua
opera. Ciò non significa tuttavia
che non riservasse la massima cura a
ogni dettaglio e all'effetto drammatico
dell'insieme. Nello stesso periodo Bernini
iniziò a occuparsi anche di progetti
architettonici, disegnando la facciata
per la chiesa di Santa Bibiana a Roma
e il sontuoso baldacchino di San Pietro.
Risale agli anni del pontificato di
Innocenzo X la decorazione della Cappella
Cornaro in Santa Maria della Vittoria,
a Roma, per la quale Bernini elaborò
una composizione architettonica e scultorea
di stupefacente effetto teatrale: la
Transverberazione di santa Teresa. Il
gusto per la resa drammatica del soggetto
si ritrova anche nei numerosi busti
berniniani, caratterizzati da un persuasivo
realismo, che si tratti sia di opere
allegoriche, come le teste dell'Anima
dannata e dell'Anima santa, sia di ritratti,
come quelli del cardinale Scipione Borghese
o di Luigi XIV, re di Francia. In qualità
di architetto della basilica di San
Pietro, nel decennio successivo all'ascesa
al soglio pontificio di Alessandro VII
Chigi, Bernini ne completò l'apparato
decorativo, ideò la straordinaria
scenografia della piazza, con il celebre
colonnato, allestì la Scala Regia
e realizzò la cattedra di San
Pietro, nella quale ancora una volta
scultura e architettura si compenetrano
in una stupefacente orchestrazione di
elementi simbolici ed effetti luministici.
Bernini fu architetto di molti edifici
civili a Roma, tra i quali Palazzo Ludovisi
(ora Palazzo Montecitorio), Palazzo
Chigi e Palazzo Barberini, e lasciò
un progetto mai eseguito per il Louvre,
che presentò a Luigi XIV nel
1665. Non vanno dimenticate infine le
spettacolari fontane, tra le quali note
in tutto il mondo sono la Fontana dei
Fiumi in piazza Navona e la Fontana
del Tritone in piazza Barberini, entrambe
a Roma.
<%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM dati where id=7"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
• N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
• N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
• Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing
%><%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM tab_utenti"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%>
• N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing%>