Benvenuti in Banconote Mondiali.it : il tuo portale sulla Numismatica!!! | |

    News
    •  Tutte le notizie
    •  Collezione di Gulden
    •  Altre Collezioni
    •  Personaggi
    •  Un pò di Storia
    •  Curiosità

    •  Plastificate
    •  Eventi
    •  Libreria
    •  Riviste

    •  Nuove Emissioni

    News
    •  Tutte le notizie
    •  Collezione di Gulden
    •  Altre Collezioni
    •  Nuove Emissioni
    •  Un pò di Storia
    •  Curiosità

    •  Commemorative
    •  Eventi
    •  Libreria
    •  Riviste
 

    •  Comprare
    •  Vendere
    •  Forum
    •  Catalogo Mondiale
    •  Chat
    •  Inserisci la tua Collez.
    •  Aste
    •  BM.it sul Cell. e Pda
    •  Sondaggi
    •  Concorsi
     
    •  Contatti
    •  Collaborazione
    •  Mappa del Sito
    •  Sponsor

    •  Abbreviazioni
    •  Conservazione
    •  Datazione
    •  Valute del mondo
    •  Guida all' Euro
    •  Stemmi
    •  Note Speciali
    •  La Storia del...
    •  Descrizione Bancon.
    •  Descrizione Moneta
    •  Descrizione Euro
 
    Banconote & Monete
    •  Links
    Staff
    •  Galleria
   
    
Contatore
    N° Visite: <% Dim nomefile, filestream Dim objFile nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt") Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject") 'se il file non esiste, crealo if not objFile.FileExists(nomefile) then Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true) filestream.WriteLine("0") end if 'legge il numero attuale di visite Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true) Dim visite visite = filestream.ReadLine() filestream.Close 'se non è ancora presente la variabile di sessione visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito 'scrive nel file il valore aggiornato di visite Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true) filestream.WriteLine(visite) filestream.Close Set filestream = Nothing Set objFile = Nothing 'visualizza sul browser il numero totale di visite Response.Write visite %>
    N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
Personaggi d'Italia  
Vincenzo Bellini
6.54 PM - Gulden
   
(Catania 1801 - Puteaux, Parigi 1835), compositore italiano. Figlio di Rosario Bellini, organista e compositore, mostrò sin da bambino una spiccata predisposizione per la musica. Compì i primi studi a Catania, sotto la guida del nonno Vincenzo Tobia, anch'egli musicista, e del padre. Nel 1819 il comune di Catania gli offrì una borsa di studio, grazie alla quale Bellini si recò a Napoli, dove frequentò il Conservatorio. Prolifico compositore di musica sacra e da camera, Bellini concluse il corso di composizione presentando un'opera semiseria, Adelson e Salvini (1825); l'opera ebbe grande successo e il Teatro San Carlo di Napoli gliene commissionò subito un'altra, Bianca e Fernando (il cui titolo diventò poi Bianca e Gernando) allestita nel 1826. Nel frattempo, l'impresario Domenico Barbaja gli chiese di comporre un altro melodramma per il Teatro alla Scala di Milano. Trasferitosi nella città lombarda, nel 1827 Bellini portò a termine la composizione del Pirata. All'inizio del 1833 si trasferì a Londra per alcuni mesi; di lì si spostò poi a Parigi, dove morì due anni dopo per una grave malattia intestinale. In contrasto con l'affannosa prolificità degli altri operisti dell'epoca, costretti da esigenze impresariali a massacranti tours de force, Bellini dichiarò di non voler scrivere più di un'opera all'anno, per potervisi dedicare completamente. Nacquero così, una all'anno, le opere che consacrarono la fama di Bellini in Europa e che ne fanno ancora oggi l'esponente più puro del romanticismo musicale italiano: La straniera (1829), I Capuleti e i Montecchi (1830), La sonnambula e Norma (1831). La serie di successi fu interrotta solo nel 1829 dal fiasco di Zaira, composta per l'inaugurazione del rinnovato Teatro Ducale di Parma, e nel 1833 da Beatrice di Tenda, accolta con poco calore al Teatro La Fenice di Venezia. Nel 1834 Bellini accettò di comporre un'opera per il Teatro Italiano di Parigi, I Puritani, che venne rappresentata nel 1835 e fu il suo ultimo lavoro.
   
Ritorna "Indietro".
 


<% 'Imposto la connessione Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection") conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb") 'Imposto la stringa SQL di selezione dati sSql="SELECT * FROM dati where id=7" 'Creo e apro il Set di Record Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset") rs.Open sSql, conn, 3, 3 %> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
 • N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
 • N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
 • Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria rs.Close Set rs = Nothing 'Chiudo la connessione al database e libero la memoria conn.Close Set conn = Nothing %><% 'Imposto la connessione Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection") conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb") 'Imposto la stringa SQL di selezione dati sSql="SELECT * FROM tab_utenti" 'Creo e apro il Set di Record Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset") rs.Open sSql, conn, 3, 3 %>
 • N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria rs.Close Set rs = Nothing 'Chiudo la connessione al database e libero la memoria conn.Close Set conn = Nothing%>
 
Per ricevere via email gli aggiornamenti del sito devi inserire la tua email qui sotto e cliccare invia.
La registrazione è completamente gratuita.
 
Utente
Password
Non conosci il servizio? Allora clicca qui!





Copyright © 2002-2006 Banconote Mondiali. All rights reserved. Risoluzione : 1024 x 768
Webmaster : Mattatore