Banconote & Monete
• Links
Staff
• Galleria
Contatore
N° Visite:
<%
Dim nomefile, filestream
Dim objFile
nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt")
Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'se il file non esiste, crealo
if not objFile.FileExists(nomefile) then
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true)
filestream.WriteLine("0")
end if
'legge il numero attuale di visite
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true)
Dim visite
visite = filestream.ReadLine()
filestream.Close
'se non è ancora presente la variabile di sessione
visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito
'scrive nel file il valore aggiornato di visite
Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true)
filestream.WriteLine(visite)
filestream.Close
Set filestream = Nothing
Set objFile = Nothing
'visualizza sul browser il numero totale di visite
Response.Write visite
%>
N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
(Bassora
965 ca. - Il Cairo 1039). Scienziato
e filosofo naturale arabo conosciuto
in Occidente con il nome latinizzato
di Alhazen. Fornì un contributo
rilevante nei campi dell'ottica, dell'astronomia
e della matematica e fu autore di numerose
opere di medicina e filosofia. Solo
alcuni dei suoi lavori furono ripresi
e tradotti da scrittori e studiosi del
Medioevo e del Rinascimento: particolare
attenzione venne dedicata al De crepuscolis
et nubium ascensionibus e al trattato
di ottica, pubblicato in latino come
Opticae thesaurus nel 1572, che contiene
notevoli analisi e spiegazioni del comportamento
della luce e del fenomeno della visione.
La grande e diversificata attività
scientifica di Alhazen si spiega con
una vicenda della sua vita: chiamato
al Cairo dal governatore al-Hakim per
regolare il flusso del Nilo, fallì
l'impresa e, temendo di essere punito,
si finse pazzo fino alla morte del governatore,
dedicando il resto della sua vita alla
ricerca. I contributi più importanti
di Alhazen all'evoluzione delle discipline
scientifiche riguardano l'ottica, materia
in cui elaborò una teoria della
visione fondata sulle sue conoscenze
di geometria e anatomia. Secondo la
sua teoria, ciascun punto di un'area
o di un oggetto illuminato diffonde
raggi di luce in ogni direzione, ma
l'occhio umano vede un solo raggio,
quello che lo raggiunge perpendicolarmente,
mentre i raggi che colpiscono l'occhio
da angoli obliqui rimangono invisibili.
In astronomia, Alhazen approfondì
le teorie di Tolomeo, e in geometria
illustrò alcuni difficili teoremi
di matematica di Euclide.
<%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM dati where id=7"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
• N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
• N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
• Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing
%><%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM tab_utenti"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%>
• N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing%>