Banconote & Monete
Links
Staff
Galleria
Contatore
N° Visite:
<%
Dim nomefile, filestream
Dim objFile
nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt")
Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'se il file non esiste, crealo
if not objFile.FileExists(nomefile) then
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true)
filestream.WriteLine("0")
end if
'legge il numero attuale di visite
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true)
Dim visite
visite = filestream.ReadLine()
filestream.Close
'se non θ ancora presente la variabile di sessione
visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito
'scrive nel file il valore aggiornato di visite
Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true)
filestream.WriteLine(visite)
filestream.Close
Set filestream = Nothing
Set objFile = Nothing
'visualizza sul browser il numero totale di visite
Response.Write visite
%>
N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
(Newington
Butts, Londra 1791 - Hampton Court,
Londra 1867), fisico e chimico britannico.
Nato poverissimo, compì studi
irregolari e si impiegò quattordicenne
presso un rilegatore di libri; nel 1812
ebbe loccasione di frequentare un corso
tenuto dal chimico Humphry Davy, del
quale divenne poi assistente presso
il laboratorio di chimica della Royal
Institution a Londra. Le prime ricerche
di Faraday si svolsero nel campo della
chimica. Uno studio sul cloro lo condusse
alla scoperta del benzene e di due nuovi
cloruri di carbonio. Compì inoltre
una serie di studi sulle proprietà
ottiche del vetro e ottenne sperimentalmente
la liquefazione di alcuni gas comuni.
Le più importanti ricerche di
Faraday ebbero però come oggetto
i campi dell'elettricità e del
magnetismo. Nel 1821 riuscì a
produrre un campo magnetico impiegando
un conduttore attraversato da corrente
elettrica. Nel 1831 scoprì il
fenomeno dell'induzione elettromagnetica
e dimostrò l'interazione tra
correnti elettriche. Nel contempo studiò
i fenomeni dell'elettrolisi e formulò
due leggi fondamentali. Faraday stabilì
anche il principio in base al quale
sostanze dielettriche diverse possiedono
capacità induttive specifiche
diverse. Nei suoi esperimenti sul magnetismo,
effettuò due scoperte di grande
importanza. Tra le sue opere principali,
si ricordano Manipolazione chimica,
Ricerche sperimentali sull'elettricità
e Ricerche sperimentali in chimica e
fisica.
<%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM dati where id=7"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%> N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing
%><%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM tab_utenti"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%>
N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing%>