Banconote & Monete
• Links
Staff
• Galleria
Contatore
N° Visite:
<%
Dim nomefile, filestream
Dim objFile
nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt")
Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'se il file non esiste, crealo
if not objFile.FileExists(nomefile) then
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true)
filestream.WriteLine("0")
end if
'legge il numero attuale di visite
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true)
Dim visite
visite = filestream.ReadLine()
filestream.Close
'se non è ancora presente la variabile di sessione
visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito
'scrive nel file il valore aggiornato di visite
Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true)
filestream.WriteLine(visite)
filestream.Close
Set filestream = Nothing
Set objFile = Nothing
'visualizza sul browser il numero totale di visite
Response.Write visite
%>
N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
(Lower
Broadheath, Worcester 1857 - Worcester
1934), compositore britannico, esponente
del tardo romanticismo europeo. Dopo
aver iniziato la carriera come orchestrale
e in seguito come direttore, nel 1885
subentrò al padre come organista
della chiesa cattolica di Saint George
a Worcester. Dal 1889 si dedicò
interamente alla composizione. La prima
esecuzione nel 1890 della sua ouverture
Froissart lo rese noto, ma fu solo nel
1899, quando il direttore d'orchestra
Hans Richter interpretò le sue
Variazioni sinfoniche op. 36 al Festival
di Birmingham, che la fama di Elgar
si diffuse in Europa. Il suo capolavoro
è l'oratorio The Dream of Gerontius.
Nella musica di Elgar, elegante e malinconica,
è evidente l'influenza di Wagner
e di Brahms. Nel suo repertorio figurano
sei cantate; gli oratori The Apostles
e The Kingdom; il concerto per violino
op. 61, composto per Fritz Kreisler,
e quello per violoncello op. 85; l'ouverture
sinfonica Cockaigne op. 40; lo studio
sinfonico Falstaff op. 68 e due sinfonie,
op. 55 in la bemolle e op. 63 in mi
bemolle. La morte lo colse mentre lavorava
a una terza sinfonia e a un'opera, The
Spanish Lady.
<%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM dati where id=7"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
• N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
• N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
• Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing
%><%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM tab_utenti"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%>
• N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing%>