Benvenuti in Banconote Mondiali.it : il tuo portale sulla Numismatica!!! | |

    News
    •  Tutte le notizie
    •  Collezione di Gulden
    •  Altre Collezioni
    •  Personaggi
    •  Un pò di Storia
    •  Curiosità

    •  Plastificate
    •  Eventi
    •  Libreria
    •  Riviste

    •  Nuove Emissioni

    News
    •  Tutte le notizie
    •  Collezione di Gulden
    •  Altre Collezioni
    •  Nuove Emissioni
    •  Un pò di Storia
    •  Curiosità

    •  Commemorative
    •  Eventi
    •  Libreria
    •  Riviste
 

    •  Comprare
    •  Vendere
    •  Forum
    •  Catalogo Mondiale
    •  Chat
    •  Inserisci la tua Collez.
    •  Aste
    •  BM.it sul Cell. e Pda
    •  Sondaggi
    •  Concorsi
     
    •  Contatti
    •  Collaborazione
    •  Mappa del Sito
    •  Sponsor

    •  Abbreviazioni
    •  Conservazione
    •  Datazione
    •  Valute del mondo
    •  Guida all' Euro
    •  Stemmi
    •  Note Speciali
    •  La Storia del...
    •  Descrizione Bancon.
    •  Descrizione Moneta
    •  Descrizione Euro
 
    Banconote & Monete
    •  Links
    Staff
    •  Galleria
   
    
Contatore
    N° Visite: <% Dim nomefile, filestream Dim objFile nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt") Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject") 'se il file non esiste, crealo if not objFile.FileExists(nomefile) then Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true) filestream.WriteLine("0") end if 'legge il numero attuale di visite Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true) Dim visite visite = filestream.ReadLine() filestream.Close 'se non è ancora presente la variabile di sessione visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito 'scrive nel file il valore aggiornato di visite Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true) filestream.WriteLine(visite) filestream.Close Set filestream = Nothing Set objFile = Nothing 'visualizza sul browser il numero totale di visite Response.Write visite %>
    N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
Personaggi dell'Inghilterra  
Charles Dickens

4.49 PM - Gulden
   
(Portsmouth 1812 - Gad's Hill, Kent 1870), scrittore britannico, tra i romanzieri più popolari della storia della letteratura. A dodici anni cominciò a lavorare in una fabbrica di lucido da scarpe per contribuire a sanare le dissestate finanze familiari. Nel 1827 entrò in uno studio legale, ma il suo vero interesse era rivolto al giornalismo. Nel 1832 scriveva per il "Mirror of Parliament" e per il "Morning Chronicle". Quando il "Monthly Magazine" accettò di stampare un suo racconto, Dickens si diede alla carriera letteraria. La fortuna giunse con la pubblicazione, con lo pseudonimo di "Boz", di una serie di divertenti bozzetti di vita quotidiana sull'"Evening Chronicle". Il successo riscosso indusse un editore a proporgli di ristampare questi brevi saggi accompagnati da vignette: nacquero così gli Schizzi di Boz (1836. Nel 1836 aveva accettato di dirigere il nuovo periodico "Bentley's Miscellany", sul quale cominciò a pubblicare a dispense il romanzo Oliver Twist, cupa storia di un orfano allevato in un ospizio di mendicanti e poi gettato nel mondo della malavita. Dickens inaugurò così il genere del romanzo sociale, dando il via a una lunga serie di imitatori. Seguì Nicholas Nickleby (1838-39), anch'esso stampato a episodi. Nel 1840, lasciato "Bentley's Miscellany", Dickens fondò il settimanale "Master Humphrey's Clock", che durò fino all'anno seguente; su questa rivista comparve La bottega dell'antiquario (1840-41), la cui giovane protagonista conquistò il pubblico inglese e americano. Non ebbe successo, invece, il suo primo romanzo storico, Barnaba Rudge (1841). Nel 1842 lo scrittore fu accolto con entusiasmo negli Stati Uniti, e lì si pronunciò contro lo schiavismo. Il soggiorno gli ispirò Martin Chuzzlewit (1843-44), romanzo che, a causa delle critiche al modello di vita americano espresse in forma satirica, gli alienò le simpatie del pubblico d'Oltreoceano. Dopo la pubblicazione di Un canto di Natale (1843), il primo di una serie di Racconti di Natale destinati a diventare anch'essi popolarissimi, Dickens trascorse un periodo in Italia, del quale narrò in Impressioni d'Italia (1846). Dombey e figlio (1847-48) è generalmente considerato un punto di svolta nella produzione dickensiana: la struttura prevalentemente episodica delle opere precedenti cede qui il passo a un impianto narrativo più complesso e ambizioso, articolato in trame multiple, che mescola elementi comici e realistici a elementi fiabeschi. Seguirono i "romanzi sociali", primo fra tutti David Copperfield (1849-50), opera dai contenuti fortemente autobiografici in cui una Londra misera e laboriosa è vista attraverso gli occhi di un bambino. Casa desolata, che apparve a dispense tra il 1852 e il 1853, riflette lo stato d'animo dell'autore in un periodo particolarmente difficile della sua vita, segnato da lutti familiari e malattie. Il romanzo, nel quale compare una delle prime figure di detective nella storia della letteratura (l'ispettore Bucket), può essere annoverato tra gli antecedenti del genere poliziesco. Nel 1854 uscì Tempi difficili, "romanzo industriale" di denuncia delle condizioni del proletariato, in cui l'autore ironizza sulle correnti teorie di economia politica attraverso personaggi caricaturali quali Mr. Bounderby, esempio di self-made man, e Mr. Gradgrind, che incarna gli ideali dell'utilitarismo. La piccola Dorrit (1855-57) è una storia ricca di suspense e, insieme, una satira ad ampio raggio della società contemporanea, in particolare delle lungaggini burocratiche. Risale al 1859 un romanzo storico sulla Rivoluzione francese, Le due città, e al 1861 Grandi speranze, con il quale lo scrittore tornò ai contenuti autobiografici. Il suo ultimo romanzo compiuto è Il nostro comune amico (1864-65), ambientato in una Londra sudicia, coperta di rifiuti. Nonostante le accuse, da parte di certa critica, di sentimentalismo e gusto della sensazione, nonché il rimprovero di aver proposto ritratti femminili stereotipati e senza mezzetinte, Dickens seppe dare un forte impulso alla narrativa e catturare l'immaginazione del pubblico con trame avvincenti. Anche il suo impegno di riformatore è stato criticato perché poco sistematico; con le sue opere, tuttavia, Dickens portò agli occhi di molti i più gravi abusi della società ottocentesca, contribuendo a scuotere le coscienze.
   
Ritorna "Indietro".
 


<% 'Imposto la connessione Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection") conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb") 'Imposto la stringa SQL di selezione dati sSql="SELECT * FROM dati where id=7" 'Creo e apro il Set di Record Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset") rs.Open sSql, conn, 3, 3 %> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
 • N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
 • N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
 • Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria rs.Close Set rs = Nothing 'Chiudo la connessione al database e libero la memoria conn.Close Set conn = Nothing %><% 'Imposto la connessione Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection") conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb") 'Imposto la stringa SQL di selezione dati sSql="SELECT * FROM tab_utenti" 'Creo e apro il Set di Record Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset") rs.Open sSql, conn, 3, 3 %>
 • N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria rs.Close Set rs = Nothing 'Chiudo la connessione al database e libero la memoria conn.Close Set conn = Nothing%>
 
Per ricevere via email gli aggiornamenti del sito devi inserire la tua email qui sotto e cliccare invia.
La registrazione è completamente gratuita.
 
Utente
Password
Non conosci il servizio? Allora clicca qui!





Copyright © 2002-2006 Banconote Mondiali. All rights reserved. Risoluzione : 1024 x 768
Webmaster : Mattatore