Benvenuti in Banconote Mondiali.it : il tuo portale sulla Numismatica!!! | |

    News
    •  Tutte le notizie
    •  Collezione di Gulden
    •  Altre Collezioni
    •  Personaggi
    •  Un pò di Storia
    •  Curiosità

    •  Plastificate
    •  Eventi
    •  Libreria
    •  Riviste

    •  Nuove Emissioni

    News
    •  Tutte le notizie
    •  Collezione di Gulden
    •  Altre Collezioni
    •  Nuove Emissioni
    •  Un pò di Storia
    •  Curiosità

    •  Commemorative
    •  Eventi
    •  Libreria
    •  Riviste
 

    •  Comprare
    •  Vendere
    •  Forum
    •  Catalogo Mondiale
    •  Chat
    •  Inserisci la tua Collez.
    •  Aste
    •  BM.it sul Cell. e Pda
    •  Sondaggi
    •  Concorsi
     
    •  Contatti
    •  Collaborazione
    •  Mappa del Sito
    •  Sponsor

    •  Abbreviazioni
    •  Conservazione
    •  Datazione
    •  Valute del mondo
    •  Guida all' Euro
    •  Stemmi
    •  Note Speciali
    •  La Storia del...
    •  Descrizione Bancon.
    •  Descrizione Moneta
    •  Descrizione Euro
 
    Banconote & Monete
    •  Links
    Staff
    •  Galleria
   
    
Contatore
    N° Visite: <% Dim nomefile, filestream Dim objFile nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt") Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject") 'se il file non esiste, crealo if not objFile.FileExists(nomefile) then Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true) filestream.WriteLine("0") end if 'legge il numero attuale di visite Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true) Dim visite visite = filestream.ReadLine() filestream.Close 'se non θ ancora presente la variabile di sessione visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito 'scrive nel file il valore aggiornato di visite Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true) filestream.WriteLine(visite) filestream.Close Set filestream = Nothing Set objFile = Nothing 'visualizza sul browser il numero totale di visite Response.Write visite %>
    N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
      Personaggi
Etiopia
Una delle culle dell'umanità, l’Etiopia durante il I millennio a.C. fu abitata da genti semitiche provenienti dalla penisola arabica che fondarono il regno di Axum. Dal VII secolo, per il regno di Axum, iniziò un periodo di declino: quando i musulmani invasero il regno, nel 1527, gli etiopi si rivolsero ai portoghesi e riuscirono a riassumerne il controllo. Nel 1855 un avventuriero proveniente dalla zona nordoccidentale del paese si proclamò imperatore con il nome di Teodoro II: questi riallacciò i contatti con l'Europa, ma quando fece imprigionare alcuni ufficiali britannici, il governo inglese inviò delle truppe in Etiopia, che sconfissero il sovrano. Dopo quattro anni di lotta per la successione, nel 1872 divenne imperatore Giovanni IV. Con l'apertura del canale di Suez nel 1869, la costa del Mar Rosso cominciò ad attirare l'interesse delle potenze europee: l'Italia concentrò le proprie attenzioni sull'Etiopia ma, con il trattato di Uccialli ottenne solo il protettorato sull'Eritrea. A causa di alcune controversie, nel 1895 l’Etiopia e l’Italia entrarono in conflitto: l'Italia subì una pesante sconfitta e fu costretta a riconoscere l'indipendenza dell'Etiopia. In seguito all'ascesa di Benito Mussolini, le mire italiane sull'Etiopia furono rivitalizzate e, nel 1935, l'Italia invase il paese; nel 1936 Mussolini proclamò il re Vittorio Emanuele III imperatore d'Etiopia. In base al trattato di pace di Parigi del 1947 tra forze alleate e Italia, si sarebbe dovuto raggiungere un accordo circa la questione delle ex colonie italiane di Eritrea, Somalia e Libia; in mancanza di tale accordo, le Nazioni Unite votarono a favore di una federazione dell'Eritrea con l'Etiopia. Questa fu portata a termine nel 1952, ma subito dopo Hailé Selassié cominciò a smantellare l'autonomia dell'Eritrea, che nel 1960 si trovò ridotta al rango di provincia; tale condizione provocò la nascita di un movimento di resistenza nazionale, il Fronte popolare di liberazione dell'Eritrea (FPLE), e lo scoppio di un conflitto che culminò trent'anni dopo nell'indipendenza eritrea. Troppo rivolto alle questioni internazionali, Hailé Selassié non si accorse che la situazione interna stava precipitando. Il 12 settembre 1974, dopo una serie di scioperi e agitazioni, il negus venne deposto da un colpo di stato militare e nel 1975 venne proclamata la Repubblica. Nel 1984, Menghistu fu eletto segretario generale del neonato Partito etiopico del lavoro, che divenne il partito unico; nel 1987 fu proclamata la Repubblica democratica popolare d'Etiopia. Ma la sorte di Menghistu era ormai prossima: il disimpegno dell'URSS dovuto alla distensione (che lo privò dei cospicui aiuti militari), la profonda crisi economica, il diffondersi del malcontento e dell'opposizione, anche armata, e soprattutto il rafforzarsi del movimento di indipendenza eritreo provocarono il collasso del regime di Menghistu. Nel 1990 due movimenti ribelli alleati, si impossessarono delle province settentrionali e, nel maggio 1991, Menghistu fuggì nello Zimbabwe. Il nuovo governo dovette affrontare il gravoso compito di ricostruire la nazione. Nel 1997 il rapporto tra Etiopia ed Eritrea si è deteriorato e nel 1998 è riemersa la contesa su una piccola porzione di territorio arido, e una scaramuccia avvenuta tra guardie frontaliere si è trasformata in un drammatico scontro militare che ha causato migliaia di vittime e centinaia di migliaia di profughi. Il conflitto tra Etiopia ed Eritrea si è concluso dopo due anni di violenti scontri solo alla fine del 2000. Grazie all’efficace mediazione dell’Unione Africana (UA), dopo la proclamazione di un ulteriore cessate il fuoco, a ottobre i due paesi sono tornati al tavolo delle trattative e a dicembre hanno firmato un trattato di pace.
   
[Banconota] [Personaggio]
Hailè Selassiè
 
Vedi l'intera "collezione".
Ritorna "Indietro".



<% 'Imposto la connessione Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection") conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb") 'Imposto la stringa SQL di selezione dati sSql="SELECT * FROM dati where id=7" 'Creo e apro il Set di Record Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset") rs.Open sSql, conn, 3, 3 %> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
 • N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
 • N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
 • Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria rs.Close Set rs = Nothing 'Chiudo la connessione al database e libero la memoria conn.Close Set conn = Nothing %><% 'Imposto la connessione Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection") conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb") 'Imposto la stringa SQL di selezione dati sSql="SELECT * FROM tab_utenti" 'Creo e apro il Set di Record Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset") rs.Open sSql, conn, 3, 3 %>
 • N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria rs.Close Set rs = Nothing 'Chiudo la connessione al database e libero la memoria conn.Close Set conn = Nothing%>
 
Per ricevere via email gli aggiornamenti del sito devi inserire la tua email qui sotto e cliccare invia.
La registrazione è completamente gratuita.
 
Utente
Password
Non conosci il servizio? Allora clicca qui!





Copyright © 2002-2006 Banconote Mondiali. All rights reserved. Risoluzione : 1024 x 768
Webmaster : Mattatore