Banconote & Monete
• Links
Staff
• Galleria
Contatore
N° Visite:
<%
Dim nomefile, filestream
Dim objFile
nomefile = Server.MapPath("/public/visite.txt")
Set objFile = CreateObject("Scripting.FileSystemObject")
'se il file non esiste, crealo
if not objFile.FileExists(nomefile) then
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 2, true)
filestream.WriteLine("0")
end if
'legge il numero attuale di visite
Set filestream = objFile.OpenTextFile(nomefile, 1, true)
Dim visite
visite = filestream.ReadLine()
filestream.Close
'se non è ancora presente la variabile di sessione
visite = visite + 1 'incrementa di uno gli accessi al sito
'scrive nel file il valore aggiornato di visite
Set filestream = objFile.CreateTextFile(nomefile, true)
filestream.WriteLine(visite)
filestream.Close
Set filestream = Nothing
Set objFile = Nothing
'visualizza sul browser il numero totale di visite
Response.Write visite
%>
N° Utenti on-line: <%= Application("ActiveUsers") %>
Personaggi
Belgio
Paese
dei Belgi, fu romanizzato da Cesare;
nel Medioevo fece parte del regno dei
Franchi , poi della Lotaringia. In seguito
venne designato con il nome di Fiandra
o di Paesi Bassi. Nel secolo XV fece
parte del ducato di Borgogna e poi passò
all’impero come dote di Maria di Borgogna,
sposata a Massimiliano d’Austria; sotto
Carlo V fu compreso nei Paesi Bassi
ed ebbe grande fioritura economica.
Con l’abdicazione di Carlo V i Paesi
Bassi restarono uniti alla corona di
Spagna; scoppiata la rivoluzione, il
Belgio, cattolico, si distaccò
nel 1579 dalle province protestanti
del Nord che continuarono la lotta.
Con la guerra di successione spagnola,
passò alla casa d’Austria mentre
dal 1795 fu occupato dai francesi alla
caduta di Napoleone; con la restaurazione,
nuovamente unito con l’Olanda, formò
il regno dei Paesi Bassi, finché
la rivoluzione del 1830 restituì
al Belgio l’indipendenza. La corona
venne data a Leopoldo di Sassonia-Gotha;
sotto il regno di Leopoldo II acquistò
il Congo-Belga. Nella I guerra mondiale
il Belgio fu invaso e occupato dai tedeschi
; aderì alla Società delle
Nazioni e poi al patto di Locarno, più
tardi dichiarato decaduto dallo stesso
Belgio, che fu vittima di una nuova
invasione tedesca. Liberato dagli Alleati
nel 1944, fu turbato a lungo da una
crisi dinastica, risoltasi con l’abdicazione
del re Leopoldo in favore del figlio
Baldovino I. Nel 1960 si è resa
indipendente la colonia del Congo.
Nel 1968 lo scontro tra valloni e fiamminghi
provocò una grave crisi di governo,
e nel 1973, all'instabilità politica,
si aggiunse la crisi economica provocata
dalla crisi del petrolio. Gli anni '80
videro il predominio dei cristiano-sociali
e le tensioni tra le diverse comunità.
Nel maggio del 1993 una nuova Costituzione
fece ufficialmente del Belgio uno Stato
federale coposto da Bruxelles, Vallonia
e Fiandre. Nel corso del 2001 è
continuata la ristrutturazione federale
dello stato belga con l'estenzione delle
competenze regionali in materia fiscale,
commerciale, agricola e scolatica.
<%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/dati.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM dati where id=7"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%> • N° Articoli: <%=rs.Fields("articoli").Value%>
• N° Banconote: <%=rs.Fields("banconote").Value%>
• N° Monete: <%=rs.Fields("monete").Value%>
• Nazioni: <%=rs.Fields("nazioni").Value%><% 'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing
%><%
'Imposto la connessione
Set conn = Server.CreateObject("ADODB.Connection")
conn.Open "DRIVER={Microsoft Access Driver (*.mdb)};DBQ=" & Server.MapPath("/mdb-database/utenti.mdb")
'Imposto la stringa SQL di selezione dati
sSql="SELECT * FROM tab_utenti"
'Creo e apro il Set di Record
Set rs = Server.CreateObject("ADODB.Recordset")
rs.Open sSql, conn, 3, 3
%>
• N° Iscritti: <%=RS.recordcount%><%'Chiudo il recordset e libero la memoria
rs.Close
Set rs = Nothing
'Chiudo la connessione al database e libero la memoria
conn.Close
Set conn = Nothing%>