Benvenuti in Banconote Mondiali.it : il tuo portale sulla Numismatica!!! | |

    News
    •  Old News
    •  Collezione
    •  Personaggi
    •  Un pò di Storia
    •  Curiosità

    •  Plastificate
    •  Eventi
    •  Libreria
    •  Riviste

    •  Nuove Emissioni

    News
    •  Old News
    •  Collezione
    •  Nuove Emissioni
    •  Un pò di Storia
    •  Curiosità

    •  Commemorative
    •  Eventi
    •  Libreria
    •  Riviste
 

    •  Comprare
    •  Vendere
    •  Forum
    •  Chat
    •  Inserisci la tua Collez.
    •  Aste
    •  Sondaggi
    •  Concorsi
     
    •  Contatti
    •  Collaborazione
    •  Mappa del Sito
    •  Sponsor

    •  Abbreviazioni
    •  Conservazione
    •  Datazione
    •  Stemmi
    •  Note Speciali
    •  La Storia del...
    •  Descrizione Bancon.
    •  Descrizione Moneta
    •  Descrizione Euro
 
    Banconote & Monete
    •  Links
    Staff
    •  Galleria
    Contatore
Statistiche sito,contatore visite, counter web invisibile
Personaggi della Germania  
Johann Wolfgang von Goethe

4.49 PM - Gulden
   
(Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832), poeta, drammaturgo, romanziere e scienziato tedesco. Figlio di un funzionario dell'amministrazione imperiale, studiò diritto a Lipsia, dove maturò in lui l'interesse per la letteratura e la pittura. La sua prima produzione poetica e drammatica trasse spunti dall'amore per la figlia di un oste, che gli ispirò la commedia pastorale Capriccio d'innamorati, risalente al 1767. Nel 1768, ammalatosi gravemente, fece ritorno a Francoforte e, superata la fase critica della malattia, durante la convalescenza si dedicò allo studio dell'occultismo, dell'astrologia, dell'alchimia. Dal 1770 al 1771 Goethe visse a Strasburgo, dove coltivò, accanto alle discipline giuridiche, lo studio della musica, dell'arte, dell'anatomia, della chimica. A Strasburgo ebbe due incontri che sarebbero stati molto importanti nella sua vita e determinanti per la sua opera letteraria: il primo fu quello con la figlia di un pastore protestante, Friederike Brion, che Goethe amò e che avrebbe fornito il modello per vari suoi personaggi femminili(compreso quello di Margherita nel Faust), il secondo fu l'incontro con il filosofo e critico letterario Johann Gottfried Herder, con cui strinse amicizia e che, fra l'altro, lo portò a sottrarsi all'influenza del classicismo francese e lo introdusse all'opera di Shakespeare, in cui proprio il mancato rispetto delle tradizionali unità contribuisce all'intensità drammatica. Gli insegnamenti di Herder si tradussero nella tragedia Götz di Berlichingen, che Goethe scrisse a Francoforte, dove era tornato una volta conclusi gli studi giuridici. Quando nel 1771 si trasferì da Strasburgo a Wetzlar, il poeta visse una fase di irrequietezza sentimentale: nel 1774 dedicò a un amore impossibile il romanzo epistolare I dolori del giovane Werther, che ebbe vasta eco non soltanto sullo sviluppo del romanzo tedesco, ma anche nel mondo letterario del tempo (vi si ispirò Ugo Foscolo, quando nel 1798 scrisse la prima versione delle Ultime lettere di Jacopo Ortis); un’ analoga ispirazione pervade il dramma Clavigo. Negli stessi anni, Goethe compose numerosi saggi letterari e teologici, varie liriche e soprattutto la prima versione del Faust, il cosiddetto Urfaust (Faust originario). Nel 1775 il diciottenne Karl August, duca di Weimar, chiese a Goethe di fargli da precettore. Nel primo decennio a Weimar Goethe dimostrò straordinarie capacità di organizzatore e amministratore; inoltre si dedicò allo studio di varie scienze, continuò a elaborare il Faust e iniziò la versione in prosa dell'Ifigenia in Tauride. A Weimar infine ebbe un'appassionata storia d'amore con Charlotte von Stein, moglie di un ufficiale e donna di grande fascino e intelligenza, che gli ispirò liriche e ballate. Tra i diversi motivi che nel 1786 indussero Goethe a partire per l'Italia vi fu il desiderio di allontanarsi dalla corte di Weimar e da Charlotte von Stein, ma soprattutto la brama di trovare nuovi stimoli e di dare nuovi orizzonti alla sua vena poetica, al contatto dell'arte e della cultura italiana, in particolare di quella classica. Dopo aver visitato le città dell'Italia settentrionale, la Sicilia e Napoli, Goethe si stabilì a Roma dove rimase fino al 1788. Si dedicò con fervore a studiare l'arte, l'architettura e la letteratura della Grecia, di Roma e del Rinascimento, che gli suggerirono forme di mirabile equilibrio per esprimere il fremito e la tensione della passione autentica. Di questo incontro resta affascinante testimonianza Viaggio in Italia, che venne pubblicato molti anni dopo. Al ritorno a Weimar nel 1788, Goethe trovò un'atmosfera ostile nei circoli letterari, mentre a corte mal si accettava la sua relazione con Christiane Vulpius, una giovane che nel 1789 gli diede un figlio e che egli avrebbe sposato nel 1806. Malgrado tutto rimase a Weimar, trattenuto da due motivi d'interesse: la direzione del teatro ducale e la possibilità di perseguire meglio che altrove gli studi scientifici. Fu l'amicizia con Schiller a riavvicinare Goethe alla letteratura e dalla loro collaborazione, durata fino alla morte di Schiller, scaturirono numerose composizioni liriche ed epiche. Dal 1805 fino alla morte, Goethe visse anni di intensa creatività. I grandi avvenimenti storici della sua epoca trovarono in lui un osservatore attento ma non appassionato. Fra gli scritti di questi anni sono il romanzo Le affinità elettive (1809); Gli anni di pellegrinaggio di Wilhelm Meister; l'autobiografia Dalla mia vita. Poesia e verità.
   
Ritorna "Indietro".
 


 • N° Articoli: <%=(datirec.Fields.Item("articoli").Value)%>
 • N° Banconote: <%=(datirec.Fields.Item("banconote").Value)%>
 • N° Monete: <%=(datirec.Fields.Item("monete").Value)%>
 • Nazioni: <%=(datirec.Fields.Item("nazioni").Value)%>
 • N° Iscritti: <%=(rs_utenti_total)%>
 
Per ricevere via email gli aggiornamenti del sito devi inserire la tua email qui sotto e cliccare invia.
La registrazione è completamente gratuita.
 
Utente
Password
Non conosci il servizio? Allora clicca qui!





Copyright © 2002-2005 Banconote Mondiali. All rights reserved. Risoluzione : 1024 x 768
Webmaster : Mattatore